Non profit

LOMBARDIA. Ridotto il numero delle comunità montane

Per decisione del Consiglio regionale passano da 30 a 23

di Redazione

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato oggi il riordino delle comunità montane, che passano da 30 a 23, in seguito all’accorpamento di alcune realtà, come ad esempio la Val Seriana con la Val Seriana Superiore, e il ripristinio di altre, come la Comunità montana della Val di Sclave. Durante il dibattito in aula sono stati bocciati due emendamenti. Il primo, proposto da Pietro Macconi di An, che intendeva accorpare due comunita’ montane del comasco ed è stato respinto con 37 voti contrari, 28 favorevoli ed un astenuto, il secondo, firmatario Stefano Galli della Lega, che proponeva di inserire i comuni di Caprino Bergamasco, Cisano Bergamasco, Pontida, Caloziocorte e Torre de’ Busi, in una unica zona omogenea. Anche questo emendamento è stato bocciato con 38 voti contrari e 29 favorevoli.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.