Famiglia

Longevità, è solo dei ricchi

In dieci Paesi africani la durata media di vita è scesa sotto ai quarant'anni

di Emanuela Citterio

Si vive di più, si vive di meno. I recenti dati delle Nazioni Unite sfatano il mito della crescita di longevità in tutto il mondo. Si allarga invece la forbice fra 24 Paesi più poveri e il resto del mondo.
In dieci Paesi africani le stime della durata media di vita sono scese sotto i quarant’anni.
Secondo l’ultimo rapporto Onu sullo sviluppo umano, la speranza di vita nello Zimbabwe è crollata da 56 anni del periodo 1970-75 a 33,1 anni di oggi. Nello stesso periodo lo Zambia è passato da 49, 7 anni a 32,4, il Lesotho da 49,5 a 35,1 e il Botswana da 56, 1 a 39,7.
L’Aids, secondo queste stime, causerà un numero di morti tali che nel 2025 questi Paesi avranno il 14 per cento di persone in meno rispetto a quante ne avrebbero in assenza della malattia.
“Si parla molto di disparità della ricchezza tra mondo industrializzato e mondo in via di sviluppo” ha detto Robert Butler, fondatore del Centro internazionale di longevità di New York, il cui parere è riportato sul mensile Internazionale ” ma non si insiste abbastanza sulla disparità della durata della vita, a cui sono legate istruzione, forza e produttività”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.