Cultura

L’Onu a Torino contro il lavoro forzato

In programma la prossima settimana una serie di eventi che avranno come tema conduttore l’Alleanza globale contro il lavoro forzato

di Redazione

Per sottolineare il suo ruolo di ?capitale della formazione internazionale?, quest?anno Torino celebra le Giornate delle Nazioni Unite con una serie di eventi che avranno come tema conduttore l?Alleanza globale contro il lavoro forzato.

Torino, infatti, ospita da oltre quarant?anni un campus delle Nazioni Unite, dove hanno attualmente sede ben tre entità del sistema Onu che operano nel campo della ricerca e della formazione: il Centro Internazionale di Formazione dell?Organizzazione Internazionale del Lavoro (ITC-ILO); lo Staff College, Centro Alti Studi del Sistema delle Nazioni Unite (UNSSC); e l?Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI).

L?iniziativa, promossa da Segretariato Sociale RAI, Città di Torino, Provincia di Torino, Regione Piemonte, SIOI, Centro UNESCO, Museo Nazionale del Cinema, Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, Gruppo Trasporti Torinesi, Istituto Universitario di Studi Europei, prevede i seguenti eventi:

Lunedì 23 ottobre – dalle ore 23.30
RadioUno
?La notte di RadioUno? si collegherà con alcuni dei 150.000 ex studenti del campus Onu di Torino, impegnati oggi nei loro paesi d?origine nella politica, nell?economia e nel sociale.

Martedì 24 ottobre ? ore 15.00
Aula magna Istituto Avogadro, via Rossini 18 ? Torino
Proposte didattiche per un?alleanza contro il lavoro forzato: presentazione di un kit di formazione per le scuole a favore di una campagna di sensibilizzazione contro il lavoro forzato.

Mercoledì 25 ottobre ? ore 20.30
Auditorium Rai ? Piazza Rossaro
Concerto dell?Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ?Per un?alleanza globale contro il lavoro forzato?: il concerto, ad inviti, si terrà alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e sarà preceduto da brevi discorsi del Presidente della Rai, Claudio Petruccioli, della Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso e, a nome delle agenzie Onu di Torino, di Staffan De Mistura, Direttore dello Staff College delle Nazioni Unite.

Mercoledì 25 ottobre – ore 20.30
Mole Antonelliana – via Montebello 20, Torino
Apertura straordinaria del Museo Nazionale del Cinema: proiezione di filmati sul tema del lavoro forzato. Contemporaneamente, la Mole Antonelliana si illumina di blu, il colore delle Nazioni Unite, per sottolineare l?impegno di Torino per l?ONU e contro il lavoro forzato.

Giovedì 26 ottobre ? ore 10.30
Campus delle Nazioni Unite (il ?BIT?) – Viale Maestri del Lavoro 10, Torino
Visita al campus Onu di Torino del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano: faranno gli onori di casa a nome degli enti locali il Sindaco di Torino, Sergio Chiamparino e, a nome della famiglia delle Nazioni Unite, François Eyraud, Direttore esecutivo dell?Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e Direttore del Centro di Formazione dell?ILO a Torino. La signora Rixi Romana Moncada Godoy, Ministro del Lavoro dell?Honduras, saluterà il Presidente a nome degli oltre 150.000 donne e uomini da 180 paesi che hanno partecipato, sino ad oggi, alle attività di formazione.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.