Cultura

L’orrore, arma segreta dei terroristi

Proponiamo tre libri che, in modo diverso, ci aiutano a colmare questa lacuna

di Redazione

Clausewitz, addio. La comparsa del terrorismo e della guerra globale, non più tellurica e legata al suolo ma con un nemico assoluto, ha fatto saltare la teoria classica della guerra, anche se il nostro modo di leggere gli eventi e di nominarli è ancora fermo lì. Poco sappiamo, davvero, del terrorismo e delle guerre in atto, nonostante un?informazione che ce ne porta le immagini in casa. Una riflessione teorica, per inquadrare i cambiamenti in atto e il passaggio dalla strategia del terrore a quella dell?orrore; un libro-documentario, con le immagini postate dai marines in guerra in Iraq e in Afghanistan, per dare corpo alle teorie della Cavarero; un romanzo ironico che allarga il campo e arriva fino a noi, per misurare diversamente l?uso che noi facciamo della parola ?terrorista?.

Vedi anche:
Oggi forse non ammazzo nessuno
Fucked up
Orrorismo

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.