Formazione
L’Osservatorio sulla legalità abbandona Di Pietro
Lascia la responsabile del movimento, sorto all'indomani dei Girotondi. Tra i motivi del distacco, una gestione "allegra" dei fondi
Rita Guma ha rinunciato ad ogni collaborazione con Antonio Di Pietro
perche’ non condivide la gestione dei rapporti con i movimenti che Di
Pietro ha impostato: “Fin dal Palavobis i referenti locali dell’Osservatorio ed io abbiamo instaurato un dialogo con i movimenti per promuovere iniziative comuni e costruire insieme un futuro migliore per l’Italia. In vista delle elezioni Di Pietro ha invece deciso di affidare questo compito in esclusiva a meri ‘venditori’ e di offrire somme che un vero movimento girotondista autofinanziato non potrebbe permettersi.”
“Noi non ci prestiamo a dare una copertura culturale ed associativa a questa operazione” – spiega Guma, affiancata dai referenti della Lombardia e del Piemonte, anch’essi dimissionari – “Ho organizzato tante manifestazioni ed accettato di finanziare personalmente l’attivita’ dell’Osservatorio nazionale perche’ credevo in un progetto univoco e chiaro, per il quale ho anche rinunciato per iscritto a candidature.”
Rita Guma, ingegnere, pluridiplomata ed esperta in comunicazione, prima di lavorare con Di Pietro era stata in predicato nel 2000 per la segreteria regionale piemontese de I Democratici ed era anche responsabile nazionale di una associazione culturale e promotrice in tutta Italia di iniziative culturali.
“L’impegno civile e’ sempre stato nel nostro Dna – dice Guma – percio’ continueremo a lavorare da semplici cittadini con l’associazione ‘Osservatorio sulla legalita’ Onlus’ di cui sono presidente e con il portale che ho creato oltre un anno fa, www.osservatoriosullalegalita.org , fonte importante di informazioni. Abbiamo gia’ raccolto molte adesioni ed altre stanno arrivando”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.