Famiglia

Lotta a pedofilia: riconoscimento internazionale per Meter

Il fondatore don Fortunato Di Noto è stato invitato a entrare nell'ICAA, che raccoglie i maggiori esperti internazionali nel campo della ricerca scientifica criminologica contro i pedofili

di Gabriella Meroni

Il presidente, dott. Marco Strano, presidente dell?ICAA – INTERNATIONAL CRIME ANALYSIS ASSOCIATION ? (che raccoglie i maggiori esperti internazionali nel campo della ricerca scientifica criminologica applicata alla prevenzione del crimine con particolare attenzione all’ambito della pedofilia e dell’abuso sui minori in genere), ha formalmente chiesto a don Fortunato Di Noto, presidente dell?Associazione Meter onlus, l?adesione al Comitato scientifico dell?ICAA.

La richiesta di nomina è dettata, scrive ancora il dott. Strano, ?per il costante e indefesso impegno di don Di Noto e dell?Associazione Meter e per l?alto contributo scientifico e culturale che potrà dare all?impegno di lotta alla pedofilia?. L’ICAA ? conclude la lettera di nomina –  è inoltre felice di potersi schierare al Suo fianco nella battaglia contro coloro che feriscono e mortificano i bambini e con loro il mondo intero?.

Don Fortunato Di Noto, presidente di Meter onlus dichiara: ?Ricevere dal dott. Marco Strano (presidente dell?ICAA, Psicologo e Criminologo, Direttore Tecnico Capo della Polizia di Stato presso il Centro di Neurologia e Psicologia Medica. E Dirigente dell’U.A.C.I. – Unità di Analisi sui Crimini Informatici – della Polizia di Stato e delle Comunicazioni) un così alto riconoscimento di nomina ci permetterà di confrontare il nostro lavoro di studio e di analisi criminologica di un fenomeno, qual è quello della pedofilia, per prevenire e aiutare le vittime in una logica preventiva e propositiva?.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.