Salute
Lotta alle malattine in cinque round
La maxi alleanza tra settore pubblico e privato che porta il nome di Fondo globale per la lotta contro lAids, la tubercolosi e la malaria è stata lanciata nel 2001 dai G8 riuniti a Genova
La maxi alleanza tra settore pubblico e privato che porta il nome di Fondo globale per la lotta contro l?Aids, la tubercolosi e la malaria è stata lanciata nel 2001 dai G8 riuniti a Genova. Il Fondo, attivo dal 2002, agisce come un catalizzatore di risorse da destinare a progetti sviluppati da partnership pubblico-private dei paesi colpiti e realizzati appoggiandosi ai sistemi sanitari nazionali. In quattro anni di attività il Fondo ha concesso 350 finanziamenti a 131 paesi per un totale di 5,2 miliardi di dollari. Il 55% delle risorse sono state destinate al continente africano. Le attività finanziate comprendono acquisto e distribuzione di farmaci per le tre epidemie e per i nuovi ceppi farmaco-resistenti, servizi di screening e diagnosi, fornitura di reti trattate con insetticida per prevenire la malaria.
Questi i risultati di cinque round di progetti finanziati: 384mila malati di Hiv trattati con farmaci antiretrovirali, un milione di casi di tubercolosi sottoposti a terapia, 7,7 milioni di reti trattate con insetticida distribuite per combattere la malaria (2,2 milioni nel solo Niger, dove le risorse erogate dal Fondo sono gestite in gran parte dalla Croce Rossa internazionale). Significativo il contributo alla fase diagnostica, cruciale per frenare la diffusione di malattie altamente trasmissibili.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.