Luca Jahier è stato eletto Presidente del 3° Gruppo del CESE, i cui 109 membri rappresentano gli agricoltori, le piccole e medie imprese, le professioni liberali, le associazioni e fondazioni, le organizzazioni famigliari e umanitarie, le cooperative e le imprese sociali, i consumatori, le organizzazioni ambientaliste e dei diritti umani.
Il CESE è stato istituito nel 1957 dai Trattati di Roma. Composto di rappresentanti degli interessi delle varie componenti socioeconomiche della società, elabora ˆ servendosi delle specifiche competenze dei suoi membri ˆ pareri su tutta una serie di questioni di portata europea, destinati al Parlamento europeo, alla Commissione e al Consiglio dei ministri. Il Trattato di Lisbona ha notevolmente ampliato il numero di settori per i quali la consultazione del CESE è obbligatoria e su molti altri settori il CESE esercita il diritto di iniziativa e sviluppo il dialogo civile sia a livello comunitario, che con i paesi cui i quali sono in corso negoziati di adesione e con la grande maggioranza dei paesi e delle aree del mondo intero.
Luca Jahier, 47 anni, torinese, giornalista pubblicista, esperto di cooperazione internazionale allo sviluppo, già Presidente della FOCSIV (1994-1999), Responsabile europeo e internazionale delle ACLI (2000-2008), Segretario di Retinopera dal 2002 al 2007, Presidente del Consiglio nazionale ACLI dal 2008. Membro del Comitato Economico e Sociale Europeo dal 2002, dal 2006 è Vicepresidente del 3° Gruppo ˆ Interessi diversi del CESE ed è stato autore di numerosi pareri, tra l’altro sull’agenda sociale europea, sull’Alleanza europea per le famiglie, sulla cooperazione con i paesi ACP (di cui ha anche presieduto il Comitato di monitoraggio ACP – UE nel passato biennio), sulla cooperazione Africa – Cina – Europa, sulla dimensione esterna della Strategia di Lisbona e da ultimo sull’economia sociale in Africa ed è stato tra i promotori del Forum europeo Immigrazione e integrazione, costituito due anni or sono dal CESE e dalla Commissione europea per coinvolgere la società civile europea nei processi legislativi concernenti l’immigrazione legale nell’UE.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.