«L’opera di sensibilizzazione che abbiamo portato avanti in questi mesi sull’importanza di mantenere in vita il comparto del tabacco potrebbe dare i suoi frutti molto presto. Confido che si possano accantonare le polemiche, a difesa di uno dei presidi dell’identità e delle tradizioni dei nostri territori». Con queste parole il ministro per le Politiche agricole, Luca Zaia è sceso in campo a fianco della filiera tabacchicola, un comparto in grave crisi che in Italia occupa circa 60mila addetti. La parola decisiva sul futuro del settore sarà però pronunciata all’inizio di aprile a Bruxelles. «Invitiamo il governo», è la richiesta di Pietro Pellegrini, segretario nazionale della Uila, «a non accettare soluzioni che siano economicamente inferiori a 2mila euro per ettaro, cifra che consentirebbe il mantenimento dei livelli occupazionali».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.