Non profit
L’Ue sui ritardi nella circolazione dei generici
Sotto indagine gli accordi in materia di brevetti
di Redazione
Le case farmaceutiche sono di nuovo nel mirino della Commissione europea, intenzionata a salvaguardare l’immissione sul mercato dei medicinali generici. Diversi laboratori farmaceutici dovranno infatti trasmettere a Bruxelles una copia dei loro accordi in materia di brevetti.
«Questi regolamenti» ha sottolineato il commissario Ue alla concorrenza Joaquin Almunia «sono materia di preoccupazione perché possono ritardare l’ingresso sul mercato dei medicinali generici. I risultati di una nostra prima serie di analisi ha mostrato che il numero delle intese potenzialmente problematiche è diminuito in maniera significativa dall’avvio dell’inchiesta della Commissione».
La Commissione esaminerà ora gli accordi che sono stati conclusi nel 2010 per verificare se possano aver recato danno ai consumatori ritardando l’ingresso sul mercato dei medicinali generici che sono meno costosi.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.