Famiglia
L’Umbria in campo per l’infanzia
Molte iniziative in occasione della giornata internazionale
di Redazione
Quali politiche e quali azioni le istituzioni, la famiglia, la scuola e l’intera società devono mettere in atto per la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti e garantire loro un futuro in cui siano pienamente realizzati? È all’insegna dei “D(i)ritti verso il futuro” il programma 2011 delle iniziative promosse dalla Regione Umbria e coordinate con gli Enti locali per la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che il 20 novembre celebra l’approvazione nel 1989, da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, della Convenzione sui diritti dell’infanzia, il principale strumento normativo internazionale per la promozione e la tutela dei diritti dei minori, ratificato dall’Italia venti anni fa. “Con queste iniziative – sottolinea la vicepresidente della Regione Umbria, con delega al Welfare, Carla Casciari – proseguiamo nell’azione di sensibilizzazione e promozione per richiamare l’attenzione sulla qualità della vita dei nostri bambini e adolescenti e la necessità di scelte politiche e strumenti per approfondire la conoscenza dei loro nuovi bisogni e tutelarne i diritti”.
“Anche i risultati dei più recenti studi, – dice Casciari – quale quello appena reso noto da ‘Save the children’, ci confermano quanto sia importante e ineludibile farsi carico dei problemi dei minori, in particolare in questa fase di crisi economica in cui rischiano di pagare di più per i tagli ai servizi e alle politiche sociali, e costruire le condizioni per assicurare loro le migliori opportunità di vita e, in futuro, di lavoro”. Il manifesto delle iniziative regionali, alcune delle quali già realizzate, propone da novembre e fino a dicembre, a Perugia e in altre nove città umbre, conferenze, incontri con esperti quali lo psichiatra Paolo Crepet, lo psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai, la psicoterapeuta e scrittrice Maria Rita Parsi, laboratori interculturali, mostre, spettacoli teatrali, giornate di informazione e gioco, una grande caccia al tesoro in piazza.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.