Mondo

L’unione degli hard disk

I profili di chi è già coinvolto nel progetto Africa@home. Di Irene Amodei.

di Redazione

Profilo: Christian Beaumet
membro di malariacontrol.net dall?8 marzo 2006
Paese: Lussemburgo
URL http://www.homepages.lu/christianb/boinc.html
Dice di sé: «Ho 29 anni, sono di Soleuvre. Ho lavorato sulle portacontainer, studiato economia e informatica. Oggi lavoro per la maggiore azienda di trasporti locale. Ho l?hobby di costruire e divertirmi con i computer»

Profilo: MasterZocker
membro di malariacontrol.net dal 7 marzo 2006
Paese: Germania
Dice di sé: «Sono Wolfgang, di Monaco. Non ho denaro da regalare, ma molto tempo da passare davanti al computer»

Profilo: Le Chevalier
membro di malariacontrol.net dall?11 luglio 2006
Paese: Francia
Dice di sé: «Ho 47 anni, vivo nella Catalogna francese, a Perpignan. Ho aderito a malariacontrol perché la malaria uccide molte persone in tutto il mondo. Credo dovreste pubblicizzare di più il progetto e coinvolgere ancora più persone»

Profilo: The Matas
membro di malariacontrol.net dal 20 giugno 2006
Paese: Australia
Dice di sé: «Sono della Gold Coast, Australia. Ho cominciato nel 1998 con SETI@home. Ho scoperto Boinc nel febbraio del 2006. Mi piacerebbe che il contributo mio e del mio team potesse aiutare a fare la differenza, in qualche modo, in qualche luogo, per portare benefici a tutti».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.