Non profit

Lupi: Vita esempio da seguire

Il vicepresidente della Camera è intervenuto aprendo aprendo la II Coferenza Organizzativa di Csv net

di Redazione

 

Il vicepresidente della Camera Maurizio Lupi, aprendo la II Coferenza Organizzativa di Csv net, ospitata in una delle sedi della Camera dei deputati, si è così espresso su due questioni all’ordine del giorno, 5 per mille, proposta di legge sulla montagna (n.41). 5 per mille: e’ evidente a tutti che il 5 per mille, dopo l’esperienza di questi 5 anni e il suo successo, non puo’ che essere uno dei pilastri di qualsivoglia riforma fiscale. Tantissimi parlamentari hanno lavorato sul tema, l’intergruppo

sussidiarietà si è impegnato molto ad allargare il consenso che ha permesso di arrivare a una proposta di legge che è attualmente, Addirittura, in sede legislativa e che rimane ferma per la quaestio della copertura. Credo che a questo punto portare a casa questa legge sia una questione d’onore del parlamento, chi deve lavorare alla copertura se ne faccia una ragione e proceda.

Legge 41. La proposta di legge che e’ in discussione alla Camera della Camera non passera’ se per trovare coperture si mette mano alla 266/91, lo dico come parlamentare del Pdl e su questo mi impegno. Vita in Borsa. Credo che il percorso prima e ora il debutto di Vita in Borsa siano il segno che occorrono imprenditori coraggiosi capaci di osare e di intraprendere strade nuove fuori dagli steccati profit o non profit perchè, come ha suggerito il Papa nella Caritas in veritatae, l’uomo è uno. La vicenda di Vita e il successo che sta ottenendo sul mercato azionario sono amche segno del bisogno di una finanza alleata a storie di buone impresa e del bisogno dei risparmiatori di trovare titoli degni di fiducia.

 

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.