Non profit
Lvia: un sacchetto di mele per l’Africa
Nelle province di Cuneo e Torino Lvia scende in piazza con le mele a chilometro zero a sostegno dei piccoli produttori africani
di Redazione
Il weekend del 16 e 17 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione “Tutti uniti contro la fame”, l’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale Lvia scende in piazza per proporre ai cittadini un atto di giustizia: un sacchetto di mele per contribuire a lottare contro la fame e la malnutrizione che ancora oggi nel mondo colpisce 900 milioni di persone.
I volontari Lvia saranno presenti a Cuneo, a Torino e in molte località delle due province. L’elenco delle piazze dove saranno allestiti i banchetti è disponibile sul sito www.lvia.it
Acquistando un sacchetto di mele, sarà possibile compiere un gesto concreto a sostegno dei più poveri, ma anche un atto di consumo responsabile: le mele, messe a disposizione da Assortofrutta, Asprofrut, Lagnasco Group, Ortofruit Italia, sono “a chilometri zero”, prodotte sul territorio cuneese. Il ricavato andrà a sostegno dei piccoli produttori e dell’agricoltura locale in Africa attraverso i progetti promossi da Lvia in Etiopia, Guinea Bissau e Burundi.
L’iniziativa è realizzata da Lvia in collaborazione anche con Avis Provinciale Cuneo.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.