Cultura
M.O. Assalto alla Natività, la cronaca dei francescani
Danneggiato gravemente un antico mosaico all'interno nella zona di pertinenza degli Armeni
di Redazione
La Curia generale dei francescani a Roma, sulla base delle notizie ricevute da Betlemme, ha accusato oggi pomeriggio l’esercito israeliano di aver tentato di introdurre, con la copertura del fuoco dei tank e di granate incendiarie, un reparto di ”teste di cuoio” all’interno del complesso della Natività. Nell’attacco – denunciano i francescani – è stato ucciso un palestinese e sono stati provocati gravi danni ad un preziosissimo mosaico antico all’interno della Basilica. ”Con il passare della ore – ha spiegato in un comunicato il portavoce dei francescani, padre Giovanni Pinto Ostuni – si va delineando l’operazione messa in atto questa notte dalle forze speciali israeliane all’interno del complesso dell’Annunciazione. Sembra che l’operazione delle ‘teste di cuoio’ sia iniziata alle ore 03:00 circa e terminata alle 04:15 di questa mattina 8 aprile. I militari si sono calati dai tetti, coperti dal fuoco dei tank e dal lancio di granate incendiarie. Una di queste ha colpito l’ufficio parrocchiale (il parroco è padre Ibrahim Faltas) causando l’incendio”. ”Un palestinese presente all’interno del complesso, nel tentativo di spegnere le fiamme ed evitarne la propagazione, è stato ucciso – proseguono i francescani – dal fuoco israeliano”. ”I corpi speciali hanno esploso un notevole numero di proiettili che hanno distrutto vetrate della Basilica dell’Annunciazione e danneggiato gravemente un antico mosaico all’interno nella zona di pertinenza degli Armeni. Si pensi – sottolinea il comunicato – che il valore artistico di questa opera aveva ‘risparmiato’ dalla distruzione la stessa Basilica della Nativita’ nelle varie invasioni a cui era stata la cittadina di Betlemme. Nel verificare i danni, questa mattina, i frati hanno trovato i segni inequivocabili del tentativo di ingresso delle forze speciali israeliane”. I Francescani , nell’esprimere ”indignazione e riprovazione per il grave atto di violenza e il tentativo di violazione del luogo sacro appartenente alla cristianita’ intera” hanno ribadito che i frati sono ”al loro posto, come Custodi dei Luoghi Santi”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.