Non profit
Ma quali quote congelate? Lunico limite è non ridistribuire utili
Sarebbe assurdo tenere in un cassetto le quote che gli associati versano annualmente.
Abbiamo costituito un?associazione onlus che ha lo scopo di raccogliere fondi da devolvere a favore degli svantaggiati. Abbiamo anche pensato di far pagare 10 euro come quota annuale ai soci e poi utilizzare tale importo per le spese dell?associazione. In tal modo pensavamo di devolvere il 100% dei fondi raccolti, però ci hanno detto che quello che noi pensavamo non era possibile dal momento che le quote associative devono essere iscritte a bilancio come quote patrimoniali congelate. È vero ?
Se per ?congelamento di quote? si intende che l?associazione deve detenere fondi conferiti dai suoi associati e indisponibili per la vita associativa, la cosa non è assolutamente vera e rasenta l?assurdità.
Ancora meno razionalità è ravvisabile nel ritenere ?indisponibili?, o ?congelate?, le quote che gli associati versano di anno in anno per far fronte proprio alle necessità dell?associazione e che sarebbe assurdo tenere in un cassetto, magari a garanzia di terzi.
Sicuramente chi ha tentato di consigliarvi intendeva dire che le quote associative non possono essere ridistribuite tra gli associati, ma devono invece essere utilizzate per i fini associativi.
In tal senso il cosiddetto ?congelamento? funziona appieno così come obbligatoriamente devono prevedere le clausole statutarie di una onlus.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it