Welfare
Mafia Capitale, quattro associazioni si costituiscono parte civile al processo
Dopo Cittadinanzattiva anche A.S.G.I., Lunaria, Yo Migro e Laboratorio 53 saranno presenti alla prima udienza il 5 novembre per chiedere al magistrato l'autorizzazione insieme ad alcuni singoli richiedenti asilo e giovani cittadini stranieri
di Redazione

Il 5 novembre 2015 avrà inizio a Roma il processo penale che nasce dall'indagine denominata “Mondo di mezzo” e conosciuta come “Mafia capitale”, che vede come principali imputati i sig.ri Buzzi, Carminati e Odevaine.
Un'indagine che ha messo sotto accusa un'importante parte del sistema di accoglienza dei richiedenti asilo, dei cittadini Rom e dei minori stranieri non accompagnati. Le associazioni A.S.G.I., Lunaria, Laboratorio 53 e Yo Migro saranno presenti alla prima udienza e chiederanno di essere autorizzate a costituirsi parte civile insieme ad alcuni singoli richiedenti asilo e giovani cittadini stranieri.
La memoria presentata dalle quattro associazioni offre alcuni elementi di approfondimento sul sistema di rendicontazione dei costi sostenuti dalle cooperative che gestiscono l’accoglienza dei migranti, sulla tipologia e sulla qualità dei servizi resi nelle strutture di accoglienza per migranti; sullo svolgimento degli accertamenti dell’età dei minori stranieri non accompagnati e dei richiedenti asilo nel Comune di Roma e sulla predisposizione – sempre in via emergenziale – dei c.d. “campi nomadi” nella capitale.
La costituzione di parte civile mira a dimostrare come una gestione illecita del sistema di accoglienza causi un danno non solo ai singoli cittadini stranieri, destinatari di servizi di bassissima qualità, ma anche a quelle associazioni che da sempre tutelano i diritti dei migranti, dei cittadini Rom e dei richiedenti asilo e all'intera comunità.
Con la costituzione di parte civile si chiede inoltre di valutare se la responsabilità economica dei danni causati ai singoli e alla collettività sia riportabile esclusivamente ai singoli responsabili delle condotte penalmente rilevanti oppure sia anche riconducibile a quella parte della pubblica amministrazione che, seppure non penalmente responsabile, ha dimostrato di non essere in grado di gestire il bene pubblico in maniera adeguata.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.