Non profit

MALARIA. Un milione di morti nell’ Africa subsahariana

Presentato a Roma il progetto "Impact Malaria". Obiettivo: informazione e formazione delle popolazioni locali

di Redazione

La malaria è ancora un flagello. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, questa malattia colpisce ogni anno più di 600 milioni di persone in tutto il mondo. L’Africa Malaria Report del 2006 ha calcolato che più del 60% dei casi e oltre il 90% delle morti, circa un milione di decessi, si verifica nell’Africa subsahariana. Il 75% delle morti ha colpito i bambini con meno di cinque anni. Ci sono anche altre zone del pianeta a rischio e si tratta  dell’Asia, dell’America Latina, del Medio Oriente e  della vecchia Europa. Nei Paesi dove è maggiormente presente, la malaria, causa una perdita annuale della crescita economica pari all’1,3%.

Questi dati sono stati presentati oggi a Roma nel corso del convegno di presentazione del progetto “Impact Malaria” promosso dalla multinazionale francese del farmaco Sanofi-aventis. Il progetto, si propone di combattere questa malattia, attraverso un accesso facilitato ai medicinali, la realizzazione di programmi di informazione alla popolazione e di formazione al personale sanitario locale.

“Serve un patto di solidarietà da parte dell’industria farmaceutica – ha detto Daniel Lapeyre, amministratore delegato Sanofi-aventis Italia – una nuova visione del farmaco, il quale deve essere considerato come fonte di vita e non solo come occasione di commercio e di guadagno”.

di Costantino Coros

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.