Welfare
Malattie neuromuscolari: nasce la Casa di Nemo
Firmato un accordo tra Fondazione Serena e Fondazione Amici Ematologia Talamona
di Redazione
Nasce la Casa di Nemo. La Fondazione Serena (che gestisce a Milano il Centro clinico Nemo, un centro ad alta specializzazione dedicato esclusivamente alle malattie neuromuscolari), e la Fondazione Amici Ematologia Talamona (di Cornaredo, che si occupa del sostegno extraorsedaliero dei pazienti e dei loro famigliari) hanno siglato un importante accordo di collaborazione in virtù del quale – in futuro – la realtà di Cornaredo metterà a disposizione i propri servizi di ospitalità e accoglienza per i pazienti e le loro famiglie durante le fasi di diagnosi, riabilitazione o terapia anche nei confronti degli ospiti del Centro Clinico NEMO.
Prenderà vita, in questo modo, una grande idea denominata La casa di NEMO, i cui spazi abitativi verranno di fatto ospitati presso gli alloggi de La Casa Talamona, che presto diventerà La Casa Talamona – La Casa di NEMO.
La struttura sorge a Cornaredo, in una zona tranquilla dalla quale sono facilmente raggiungibili sia Milano sia l?Ospedale Niguarda. I vari appartamenti, inoltre, sono completamente autonomi e dotati di cucina attrezzata, lavatrice e televisione. Il tutto circondato da un parco, ideale per passeggiate e momenti di relax.
Un progetto, questo de La Casa di NEMO, che la Uildm ritiene essere prioritario e che intende sostenere per consentire, in particolare ai pazienti più piccoli affetti da patologie neuromuscolari, di vivere l?esperienza del ricovero ospedaliero circondati dai propri familiari, in un ambiente amichevole e accogliente.
Info: www.uildm.org – www.centrocliniconemo.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.