Non profit
MALTEMPO. Coldiretti: «Convocare unità di crisi»
E' quanto chiede Coldirettiche stima in diversi milioni di euro i danni provocati dalla campagne
di Redazione
Ammontano a diversi milioni di euro i danni provocati nelle campagne dalla recente ondata di maltempo con campi allagati, semine perse, ortaggi distrutti, animali annegati e mezzi agricoli coperti dal fango. E’ quanto da un primo bilancio della Coldiretti che chiede di avviare le procedure di delimitazione dei territori e di verifica dei danni per consentire la dichiarazione di calamità naturale per l’agricoltura in molte regioni del centro-sud.
Dal Lazio alla Basilicata, sono stati convocati incontriall’inizio della settimana, per tavoli e unità di crisi, con le Istituzioni territoriali responsabili per procedere rapidamente all’accertamento completo dei danni che risultano particolarmente gravi in alcune zone. Sono stati allagati campi già seminati a cereali e distrutte intere coltivazioni di patate e ortaggi mentre in alcune aree è stata sospesa la raccolta delle olive e si teme per il raccolto. Gravi i danni – sottolinea la Coldiretti – anche per l’attività di allevamento con animali dispersi e annegati mentre molti mezzi meccanici sono stati completamenti coperti dal fango e resi inutilizzabili. Le esondazioni dei fiumi e la pioggia intensa ha provocato – continua la Coldiretti – smottamenti e frane nelle campagne colpendo la circolazione nelle strade rurali con aziende ed allevamenti rimasti isolati.
L’alternarsi di periodi di siccità con quelli di pioggia intensa è uno degli effetti dei cambiamenti climatici che si manifestano con una modificazione della distribuzione delle piogge e l’aumento dell’intensità delle precipitazioni. Un tendenza che mette a rischio la sicurezza idrogeologica del paese anche a causa del fatto che – denuncia la Coldiretti – al progressivo abbandono del territorio e all’ urbanizzazione spesso incontrollata non e’ corrisposto l’adeguamento della rete di scolo delle acque.
Nell’ultimo quarto di secolo – conclude la Coldiretti – sono scomparsi quasi 6 milioni di ettari di suolo agricolo e secondo le stime dell’Anbi nell’arco di tempo 1990-2016, se il ritmo di cementificazione del territorio rimanesse inalterato, si sara’ persa una superficie agricola utilizzata pari al 17,5 per cento del territorio nazionale, vale a dire un’area superiore a quella delle regioni Sicilia e Sardegna.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.