Cultura
Malttie neurodegenerative: nasce l’associazione degli Irccs
Promossa dal Ministreo della Salute, unisce 14 Irccs specializzati nella ricerca sulle neuroscienze
di Redazione
I rappresentanti di 14 Irccs pubblici e privati hanno sottoscritto l?impegno per la costituzione di una ?Associazione per le Neuroscienze Cliniche e Riabilitative?. L?intesa, che sarà sancita nei prossimi giorni da un decreto del Ministro della Salute, istituisce la seconda ?rete? tra Irccs, dopo quella già attiva nell?area dell?oncologia.
Scopo della nuova Associazione è quello di promuovere la collaborazione attiva tra gli Irccs aderenti su progetti comuni di ricerca, agevolando lo scambio di informazioni, conoscenze, dati e risultati scientifici. Il fine è quello di elevare e uniformare il livello della ricerca italiana, promuovendo anche la creazione di uno o più portali informatici per la raccolta e la gestione dei relativi data-base clinico scientifici e per un maggior coordinamento delle attività di alta formazione e aggiornamento professionale. Tra le finalità dell?Associazione anche quella di coordinare i progetti volti a promuovere l?armonizzazione dei protocolli e dei processi preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi tra gli Irccs aderenti.
?Sono molto soddisfatta di questa intesa – ha dichiarato il Ministro Turco – che porta a compimento un progetto importante da me avviato nei mesi scorsi per incentivare la ricerca e la cura nei confronti di una serie di malattie invalidanti, come l?Alzheimer e il Parkinson, che comportano gravi deficit per milioni di persone in Italia. Oggi l?insieme delle malattie neurodegenerative, nella loro forma cronica, è infatti causa di oltre il 40% delle disabilità presenti in Italia. Grazie a questa ?alleanza? tra i 14 Irccs specializzati, sarà possibile ottimizzare l?uso delle risorse e delle conoscenze nel settore, in una logica di rete e con il significativo coinvolgimento di molteplici realtà ed esperienze, dalla Lombardia alla Sicilia?.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.