Non profit

Mancusi: «Colpa dell’ urbanizzazione»

Così commenta il presidente del consiglio nazionale dei Geologi Franco Mancusi

di Redazione

«Nelle zone a più alto rischio i disastri naturali, purtroppo, si moltiplicano. E le dinamiche sono sempre le stesse. A Casamicciola si è ripetuto quanto era successo in provincia di Messina, un mese e mezzo fa. Lo stesso di Cervinara, Soverato, Sarno, del resto. Violentato da ogni parte, il nostro ambiente non resiste ai colpi di eventi eccezionali», afferma Franco Mancusi in un’intervista a ‘Il Mattino’ riguardo alla frana di Ischia.

«La violenza delle precipitazioni negli ultimi anni si e’ accentuata e gli equilibri fisiologici delle nostre regioni sono irrimediabilmente condizionati” a causa di “troppe opere di urbanizzazione”, spiega Mancusi, e “gli appelli ai sindaci e alle comunita’ locali sono rimasti inascoltati».

«In termini di prevenzione -dice ancora-, si potrebbe fare tantissimo. Basterebbe bloccare, finalmente, i vergognosi processi di manipolazione del territorio, operati soprattutto nelle zone a piu’ alto rischio ambientale». «Il guaio – aggiunge Mancusi – e’ che nessuno si cura delle nostre raccomandazioni. I geologi sono in minoranza in tutti gli organismi decisionali. Nei prossimi giorni rilanceremo l’idea di un’assicurazione obbligatoria contro i rischi delle catastrofi naturali – conclude – In un Paese come il nostro, mi sembra ormai una necessita’ inderogabile».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.