Politica

Manfredonia, il Gargano dei biondi re di Svevia

Italia nascosta.

di Gabriele Desiderio

Come arrivare: A14 uscita Foggia, proseguire poi sulla SS89 Foggia-Manfredonia.
Da Bari: 83 km; da Roma: 397 km; da Milano: 758 km
info: Pro loco tel. 0884.541998 mail: prolocomanfredonia@excite.it

Manfredonia, ai piedi del Gargano, gode di una posizione panoramica privilegiata. Re Manfredi di Svevia, nel 1256, pensò di farla costruire sulle macerie della distrutta Siponto e farla diventare ?la città più bella del mondo?. Città di arrivi e partenze, nata sul mare da cui ebbe rovine e fortune, testimonianza della sua importanza strategica e militare, ne fa fede il Castello Svevo con le sue imponenti mura, oggi sede di un importante museo di stele daunie risalenti al VII-VI sec. a.C. Pregevoli sono inoltre le sue chiese seicentesche e settecentesche con rari esempi di stile romanico pugliese; di notevole interesse gli itinerari archeologici che portano alla Basilica Maggiore di Siponto, alla sua necropoli e gli Ipogei Capparelli.
SAPORI: La gastronomia si basa essenzialmente sul pesce, in particolare la triglia del golfo e le seppie, ambedue preparate in vari modi, e sui prodotti della terra, tipici della cucina mediterranea. Da non perdere la specialità del luogo: la ?farrata?, rustico farcito di grano (farro), con ricotta ed erbe aromatiche, che viene servita tipicamente in occasione del Carnevale Dauno, e la ?ciambotta?, pesci del golfo conditi con una salsina di olio, cipolla e pomodoro.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.