Filiere alimentari

MangeRete, il network del buon cibo e del buon lavoro si declina al futuro

Appuntamento alla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in Mind. Cooperative di tutta Italia, il 10 e 11 settembre, presentano i propri prodotti sostenibili e inclusivi a potenziali clienti e partner. Obiettivo rendere attuale il concetto di Km0 nell’agroalimentare e rendere l'economia circolare realmente "circolante"

di Antonietta Nembri

Per la prima volta in Mind Milano arriva MangeRete, un network di cooperative alimentari da tutta Italia che, il 10 e 11 settembre, presenta i propri prodotti sostenibili e inclusivi a potenziali partner e clienti: dalle grandi catene della Gdo, alberghi e servizi turistici, ai Gas – Gruppi d’Acquisto Solidale, fino ai piccoli commercianti e all’area welfare aziendale nel profit. 

MangeRete è un marchio che aggrega beni e servizi in ambito alimentare prodotti in modo sostenibile, inclusivo e innovativo, La due giorni milanese è realizzata dal Consorzio Care Expert in partnership con Fondazione Triulza.

La mission

Sostenere il lavoro giusto e sostenibile, l’inclusione, l’etica e l’ambiente attraverso un progetto aperto di cooperazione alimentare. Questa la missione dell’insieme di cooperative e persone che si riuniscono in MangeRete. «MangeRete più che una scommessa è una rivoluzione, nell’ambito della valorizzazione di filiere produttive e territori. Attualizza, di fatto, il concetto di km0 per dar vita ad una economia circolare realmente “circolante” in cui colleghiamo i prodotti (le cose) con i gestori (le persone) e allarghiamo la rete a tutti i soggetti profit e non profit che tengono veramente a cuore la responsabilità sociale attraverso il riconoscimento del lavoro sostenibile e del buon cibo», spiega Felice Romeo, responsabile di sviluppo MangeRete. 

Le cooperative nella rete

Le cooperative appartenenti alla rete sono Consorzio Care Expert (Reggio Emilia), Cooperativa Minerva (Mantova), Articioc Coop. Sociale (Parma), Kyosei cooperativa sociale (Catanzaro, Gioiosa Ionica), Betadue Cooperativa Sociale (Arezzo), Diciannove Società Cooperativa (Parma, Genova, Bussoleno), SintesiMinerva (Empoli) e Crm/Podernuovo di Maremma (Grosseto), che collaborano per promuovere e valorizzare percorsi di inclusione e recupero sociale, .attraverso attività quali la vendita, la produzione e la fornitura di servizi.

MangeRete: La piazza del buon cibo e del lavoro buono. La cooperazione alimentare incontra il mercato”. È lo slogan scelto per la due giorni che non a caso si svolge alla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in Mind uno spazio che, ancora oggi, trasmette quei valori legati alla sostenibilità, all’inclusione e alla multiculturalità, di cui Fondazione è stata promotrice e continua ad esserlo. 

«Milano Innovation District è il contesto ideale per sottolineare quanto l’inclusione lavorativa si coniuga con la qualità e l’innovazione dei prodotti e per dare il via a questo percorso innovativo proposto da MangeRete, che definisce la presenza sul mercato di prodotti e servizi nell’agroalimentare ad impatto grazie all’impegno della cooperazione sociale nel promuovere la sostenibilità e l’inserimento lavorativo di persone fragili o in difficoltà. Non solo perché Mind ospita uno dei cluster dell’economia sociale riconosciuti dall’Ue, ma anche per la sensibilità delle aziende e realtà insediate rispetto al tema dell’impatto sociale e ambientale», sottolinea Massimo Minelli, presidente di Fondazione Triulza. 

La due giorni

L’evento sarà aperto anche alle realtà insediate in Milano Innovation District. In particolare la giornata di mercoledì 10 settembre sarà dedicata all’esposizione e presentazione dei prodotti provenienti dalle cooperative alimentari di MangeRete e all’incontro con la Grande distribuzione organizzata: un’opportunità per istituzioni, potenziali buyers e aziende di entrare in contatto con modelli economici sostenibili e inclusivi che producono beni autentici e genuini.
Durante la pausa pranzo anche i Minders – lavoratori, studenti e frequentatori del distretto Mind – potranno degustare e acquistare il buon cibo creato grazie al lavoro sostenibile.

Giovedì 11 settembre sarà dedicato all’incontro con l’hotellerie, i Gruppi d’Acquisto Solidale – Gas, i piccoli commercianti e le aziende che sono alla ricerca di nuove prospettive di welfare aziendale per i propri dipendenti e collaboratori, ma anche per consigli su strenne, cadeaux e omaggi aziendali e natalizi. Un’occasione per promuovere nuovi progetti tra  cooperative e aziende di tutti i settori.

Informazioni su modalità di adesione e programma delle due giornate online su fondazionetriulza.org. Dettagli su agenda online.

Tutte le immagini da ufficio stampa

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.