Non profit
mangi, dormi, vai al mare… e non paghi niente
In Sardegna il primo bed&breakfast a baratto
La cittadina di Bosa, in provincia di Nuoro, bomboniera della Planargia, ha tutto ciò che un borgo turistico può desiderare: bastioni a picco sul mare, incantevoli cale pietrose, acque limpide su cui sventolano le 5 vele di Legambiente e Touring Club Italiano. Difficile immaginare di meglio. Ci è riuscita, con molta fantasia, un’intraprendente coppia di toscani, Alfredo e Ilaria Meschi, che in questo angolo di Sardegna ha aperto a dicembre il primo bed&breakfast anticrisi d’Italia. Ebbene sì, a VillaVillaColle, graziosa casa a torre del 600 costruita ai piedi del Castello dei Malaspina, il denaro è considerato demodé e la permanenza semplicemente si baratta: con prodotti bio, maglioni lavorati a mano, saponi naturali, ma anche competenze tecniche, lavoretti manuali, o qualunque cosa incontri la disponibilità dei proprietari. Dove qualunque non è un eufemismo: la famiglia Meschi (oltre ad Alfredo e Ilaria, entrambi scultori ceramisti, c’è il piccolo Elia, di 6 anni) promette di trovare soluzioni per tutti e per tutti i gusti.
«Siamo approdati al caldo sole di Bosa nell’aprile 2008, dopo esperienze di vita comunitaria, prima nell’ecovillaggio Hodos, fra Pisa e Livorno, poi alla Findhorn Foundation in Scozia», racconta Alfredo Meschi. «Qui, nel centro storico il tempo sembra essersi fermato: niente macchine e i vicini ti regalano la frutta, una bellezza. Però ci mancava la dimensione dell’accoglienza e abbiamo inventato la formula delle tre “b”: Bed & Breakfast & Baratto, aprendo la casa a chiunque voglia farsi una vacanza senza spendere un centesimo». Per l’equivalente di 25 euro a notte (prezzo di riferimento per calcolare lo scambio), i Meschi offrono una comoda stanza (4 posti in tutto), una golosa colazione bio e, a chi lo desidera, gli spazi comuni.
Non passano due mesi che il blog di VillaVillaColle viene invaso dalle richieste (200-300 contatti al dì): «Siamo impiegati di banca, non sappiamo cosa barattare, ma ci piacerebbe tanto venire». Alfredo risponde sempre: «Ok, una soluzione si trova di sicuro». Spazio alle proposte più audaci: «A breve ospiteremo un fotografo che farà gli scatti alle nostre sculture per il catalogo 2009, mentre una coppia esperta di arti marziali ci svelerà i segreti del Tai Chi e del Qi Gong». E se c’è chi vuole barattare competenze che potrebbero interessare la comunità, tanto meglio: «È l’occasione per allargare la proposta a tutta Bosa e avvicinare anche chi non ha mai praticato stili di vita alternativi», dice. «Perché, in fondo, non ci interessa fare business, ma rimettere in circolo la relazione e dare spazio alla fiducia. Cosa di cui c’è un grande bisogno».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.