Politica

Manifesto, lacrime e sovvenzioni

Al manifesto «hanno un problema». Lo scrivono a tutta pagina lo scorso 22 giugno e lo ribadiscono nei giorni seguenti.

di Ettore Colombo

Al manifesto «hanno un problema». Lo scrivono a tutta pagina (e, naturalmente, in prima pagina) lo scorso 22 giugno e lo ribadiscono nei giorni seguenti. Cari compagni e compagne, l?Unione ha vinto le elezioni e il centrodestra è a pezzi ma al manifesto, tanto per cambiare, non si sentono troppo bene. Per dirla con la Jena di Riccardo Barenghi, che del manifesto è stato anche direttore, «il governo Prodi è in sella, Cossutta s?è dimesso da presidente del suo partito e il manifesto è in crisi. Non è che si stava meglio quando si stava peggio?». Già, è proprio così: la sinistra italiana è, come si sa, incontentabile o – per dirla alla francese – «chiagne e fotte». Al manifesto, in particolare, «chiagnono» molto: e abbiamo gli stipendi parificati a quelli dei metalmeccanici, direttore compreso (fanno 1.200/ al massimo 1.400 euro al mese, al netto, e sono decisamente pochi) e i debiti ci stanno strangolando, e la sinistra dov?è finita, eccetera eccetera. Morale, mettetevi una mano sulla coscienza (politica) e una al portafogli e sganciate la lira. È giusto, non è giusto, mah, chissà. Vogliamo però fare a meno del manifesto, dopo trentacinque anni di lotte al fianco della libertà, della pace e della democrazia? Suvvia, no. Dunque, su compagni (e compagne), al lavoro e alla lotta. Aiutateci a sopravvivere. In fondo, siamo sempre quelli di Rossanda, Pintor e Parlato. È così? Nient?affatto. Il giornale è diventato opaco, noioso, la riforma grafica ricorda il formato di Avvenire, le notizie non ci sono mai state, i commenti sono diventati grigi, stanchi, ripetitivi. Inoltre, il manifesto gode di sovvenzioni statali. Se fossimo ancora comunisti, una mano la daremmo volentieri a Liberazione, il giornale del Prc, che si fa leggere (anche in Vaticano, grazie all?ottimo Fulvio Fania), è tosto, tonico e combattivo. Prendono anche loro i soldi dello Stato ma senza appelli accorati in nome del comunismo mondiale. E sono comunisti per davvero, mica solo radical chic.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.