Non profit
Massimo Tarasco guida le Acli piemontesi
Nella nuova presidenza numerosi aclisti cuneesi, Mario Tretola già vicepresidente delle Acli di Cuneo
di Redazione
È Massimo Tarasco il nuovo presidente delle Acli piemontesi. Eletto durante il congresso regionale tenutosi a metà aprile a Novara, il neo presidente ha puntato l’obiettivo su lavoro, welfare, formazione, sviluppo associativo del sistema Acli, giovani e giovani-adulti, imprese e servizi, amministrazione e politica. In particolare ha sottolineato l’importanza della centralità del territorio e l’esigenza di unità e coesione tra le varie realtà acliste regionali.
«Ci deve essere una sinergia forte ed equilibrata che ci porti a organizzare anche incontri interregionali di confronto e di progettazione comune, come ha dimostrato la collaborazione con Acli Liguria e Acli Valle d’Aosta per trovare soluzioni concrete contro la crisi economica» ha sottolineato Tarasco. «Inoltre, è necessario riconoscere un ruolo politico-organizzativo a livello regionale attraverso un investimento di risorse umane proveniente dalle province».
Il congresso delle Acli piemontesi ha approfondito il tema: “Rigenerare comunità per ricostruire il Paese”. «È fuori discussione – ha continuato il neo presidente – che in questo momento il nostro Paese, come la più vasta comunità dei popoli che abitano il pianeta, stia attraversando un momento particolarmente difficile. Nelle nostre comunità da troppo tempo alberga un senso di stanchezza e rassegnazione di fronte agli scandali della politica. Dobbiamo avere quindi il coraggio di ripensare un cammino che permetta di immettere nuova linfa nella società italiana e di ricostruire il nostro Paese”.
Tarasco ha poi concluso: «Trovare il giusto equilibrio per portare avanti un impegno di questo genere sarà il banco di prova del futuro, sia per la nuova dirigenza espressa in questo Congresso regionale sia per tutti quegli Aclisti che vivendo questa realtà in forma più periferica, non per questo saranno meno protagonisti dell’arduo impegno che dovranno affrontare».
Numerosi gli aclisti cuneesi eletti nella nuova presidenza regionale dell’associazione. Braccio destro di Tarasco è Mario Tretola, già vice-presidente delle Acli di Cuneo e attualmente componente della presidenza cuneese: a lui affidata la carica di vice e di responsabile della Formazione e Nuovi stili di vita. Anche il direttore di Acli Cuneo, Elio Lingua, è stato eletto nella presidenza con la delega di vice-presidente delegato per il Patronato. Membro di diritto, invece, è stato nominato Gabriele Polla Mattiot, presidente regionale del Cta. Nei Revisori dei Conti, infine, sono risultati Bruno Massa, amministratore delle Acli di Cuneo, e Gian Mario Borgna della Lega Consumatori Cuneo.
Gli altri membri della presidenza sono: Mara Ardizio (Novara, sviluppo associativo sistema Acli); Claudio Ferrato (Verbanio-Cusio-Ossola, politiche per la terza età; Daniela Grassi (Asti, welfare), Liliana Magliano (Torino, amministrazione e ambiente), Fabio Massiglia (Alessandria, giovani e giovani-adulti); Michele Pretti (Vercelli, vita cristiana) e Luca Scalone (Biella, dialogo interassociativo). Presente di diritto anche il torinese Fausto Costero, vice-presidente regionale Us Acli; inviatati permanenti Laura Malanca di Torino, referente regionale Acli Colf, e Luca Sogno di Vercelli, presidente Enaip Piemonte
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.