Formazione

Master: didattica interculturale a Siena

Iniziativa dell'università per Stranieri di Siena, Ce.R.S.D.E.P e Associazione l'Altra Città

di Redazione

Sviluppare le capacità e le conoscenze necessarie per progettare e realizzare interventi didattici secondo un approccio interculturale, destinati a bambini, adolescenti e adulti italiani e stranieri, per gestire situazioni conflittuali in ambito sociale, educativo e scolastico, per individuare i rischi e le potenzialità dell’educazione in un contesto plurilingue e multiculturale.

Il percorso formativo è prioritariamente rivolto alla formazione e all’aggiornamento dei docenti della scuola primaria e secondaria, degli educatori, dei mediatori linguistici e culturali, dei formatori e di altri operatori sociali e socio-culturali interessati a migliorare l’efficacia didattica, a gestire con competenza situazioni di conflitto, ad accompagnare i processi di empowerment delle persone e delle comunità.

Il titolo rilasciato può essere preferenziale per l’assegnazione di incarichi all’interno del sistema scolastico (funzione strumentale, referente di progetti o di area, formatore ecc.) e nella formazione professionale. Il master è inoltre un titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per l’aggiornamento delle graduatorie permanenti per l’accesso all’insegnamento e per la mobilità all’interno del sistema scolastico. I 60 crediti formativi sono spendibili in ambito universitario e nel sistema della formazione professionale.

È possibile accedere a borse di studio o voucher formativi.

Scadenze

Iscrizione: entro il 15 novembre 2008
Selezione dei candidati: entro il 30 novembre 2008
Pagamento della prima rata: entro il 4 dicembre 2008
Inizio del percorso formativo: 11 dicembre 2008

L’Altra Città Comunicazione Via Alfieri 11 e 5/b – 58100 Grosseto

tel. 0564 413228 comunicazione@laltracitta.it www.laltracitta.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.