Politica
Matteo Salvini: anatomia di un comunicatore post-politico
In radio è a suo agio, come tra la gente. E i talk show se lo contendono perché ogni dichiarazione di Matteo Salvini "fa notizia": le agenzie di stampa le rilanciano, gli avversari le controbattono, sui social network schiere di gente di sinistra si scatena contro di lui. E il marchio-Salvini cresce, dentro e fuori la Lega
di Marco Dotti

E se il vero rottamatore fosse lui, l’altro Matteo? Matteo Salvini ha 45 anni, 2 in più di Matteo Renzi. Quasi 40 in meno di Silvio Berlusconi. Non ha nessuna esperienza di governo, eppure è in politica da oltre 25 anni. Le ossa se le è fatte nel Consiglio Comunale di Milano, città in cui è nato. Ma la gavetta è quella dei tempi d'oro di Radio Padania, di cui è stato direttore.
In radio, dal 1999 al 2013, Salvini ha dato voce a quella che con un po' di sufficienza chiamano "la pancia del Paese". Di certo, dalla sede della radio ha potuto tracciare una sorta di contro-cronaca quotidiana, imparando come si montano e si smontano le notizie. E dove sono i punti deboli di un sistema continuamente assetato di "notiziabilità". Per i giornalisti a caccia di click, una dichiarazione di Salvini vale oro. Salvini lo sa e non lesina dichiarazioni.

Salvini, scrivono Alessandro Franzi e Alessandro Madron nel loro Matteo Salvini #IlMilitante (GoWare, 2018) ha «il volto dell'eterno ragazzo capitato dov'è quasi per caso, per rimediare agli errori dei predecessori. Anche a costo di dare scandalo con le sue parole sull'Europa da smantellare e l'immigrazione da bloccare alle frontiere e sull'Islam che sarebbe incompatibile con la società occidentale, che gli sono valse l'accusa di essere populista. E razzista, soprattutto».
Eppure, proseguono Franzi e Madron, la biografia del giovane leader della Lega, tesserino da giornalista in tasca, racconta proprio quello che ci si aspetterebbe da un politico della Terza Repubblica: «lontano dal dogmatismo ideologico della generazione dei nonni, in vent'anni di gavetta politica Salvini è passato dal ricoprire il ruolo di comunista frequentatore di centri sociali a quello di appassionato alleato del Front National di Marine Le Pen. Nello stesso tempo, si è rivelato un comunicatore bulimico e minuzioso più di quanto abbia fatto la generazione dei padri».
Salvini si trova a suo agio in radio, dove ha parlantina e battuta sempre pronta. E in televisione è un ospite ricercatissimo: le sue dichiarazioni, come si dice in gergo, "fanno notizia".

Iniziano le agenzie di stampa a rilanciarle. Poi i siti web riportano un frammento di video o di audio che scatena la discussione. I politici avversari attaccano. E sui social network i commenti diventano una gara. Il marchio Salvini cresce. Perché si parla di lui e della Lega anche in loro assenza. Diventa argomento per pastoni giornalistici, trasmissioni radiofoniche e televisive
Non è azzardato osservare che a sdoganare Salvini sia stata la satira. Crozza, in particolare, ne ha fatto un personaggio a cavallo fra la dimensione politica e la cultura pop. Basta riderci un po' su. Salvini, armato di felpa, è passato direttamente dall'antipolitica dei mercati rionali alla post-politica dei talk-show.

Se la Lega bossiana aveva due registri, uno per la piazza e uno per l'agone dei media, Salvini ha ridotto moltissimo questo scarto. Il suo aspetto rassicurante, la sua felpa, la pancia e l'abbigliamento un po' blasé hanno rotto un altro muro. Fra gli eterni litiganti della sinistra e i pensionandi della destra, Salvini ha cucito la propria agenda sui timori del Paese. E ha offerto protezione.
Basterà per portarlo al Governo? Forse no. Ma resta un punto di verità: se c'è un rottamatore, in Italia, questo è Matteo Salvini. Bossi, Berlusconi, Renzi… Chi il prossimo?
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.