Mondo

Mauro Montalbetti nuovo presidente di Ipsia

L'organizzazione non governativa delle Acli cambia i vertici. Paola Villa lascia la guida dopo otto anni

di Redazione

Cambio al vertice di Ipsia, l'ong delle Acli: Paola Villa, dopo otto anni, lascia il posto al nuovo presidente Mauro Montalbetti. Il passaggio di testimone è stato simbolicamente rappresentato con il passaggio di un sacco a pelo che era stato donato a Villa al momento della sua elezione, e che ora lei dona a Montalbetti. “Non dobbiamo mai dimenticare di cercare sempre il senso di quello che facciamo. E il senso riguarda le persone reali e le loro vite”, sono state queste le prime parole del neoeletto presidente all'assemblea.

Montalbetti, classe '64, ha conosciuto le Acli e Ipsia a partire dagli anni '90 quando è arrivato come volontario del progetto “Un Sorriso per la Bosnia”. Vive e lavora a Milano, dove ha partecipato alla vita associativa dell'Unione Sportiva Acli. È stato uno dei fautori di "Giochiamo per la pace", campi di animazione sportiva in Bosnia promossi da Ipsia e Usacli.

Insieme a Mauro sono state elette le due vicepresidenti Laura Vacilotto (Ipsia Treviso) e Benedetta Iannelli (Ipsia Sardegna), che verranno affiancate nel direttivo da Marco Calvetto (in senso di continuità come vicepresidente uscente), Simonetta De Fazi (coordinatrice del Dipartimento Politiche estere e reti internazionali delle Acli), Michele Lepora (Ipsia Vercelli), Fabio Pipinato (Ipsia Trentino) e Silvio Ziliotto (Ipsia Milano). Sono invitati Giovanni Fucili (in rappresentanza dell'esperienza Terre e Libertà) e Gianluca Alfano (in rappresentanza Acli Lombardia). Il coordinatore è Rocco Savron. Il segretario amministrativo è Paolo Conti. Il Collegio dei Revisori è composto da Rosella Pellegrini (presidente), Paolo Ricotti e Stefano Melorio (effettivi), Damiamo Lembo e Mauro Quaglieri (supplenti). Il Collegio dei Garanti è composto da Soana Tortora, Franco Codega e Roberto Volpini.

Ipsia ha fortemente voluto che un momento così importante come l'assemblea annuale si tenesse proprio in Albania, a Scutari, per dare un segnale tangibile del legame che lega l'associazione a questa terra, oltre che per festeggiare il premio al volontario dell'anno 2012 della Focsiv, assegnato a Mauro Platè, che a Scutari vive e lavoraper il progetto Riconoscimento e formazione per i migranti rientrati nel Nord dell'Albania.

Un editoriale recente scritto da Mauro Montalbetti: Serve che la politica torni a lottare per la tutela dei diritti e della libertà

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.