Non profit
McSrtike: parlano i chainworkers
In 400 hanno manifestato a Milano. Molti altri dalla Scozia al Messico
Da Glasgow a Mosca passando per Città del Messico, Brescia, Boon e Belgrado. Il McStrike, la giornata di protesta contro il colosso dell’hamburger che si è svolta il 16 ottobre, ha lasciato il segno in tutto il mondo. Abbiamo chiesto ai chainworkers di Milano un commento sull’impatto dello sciopero.
Vita: quanta gente ha aderito a Milano?
Alex: 400 persone, tra studenti, lavoratori, sindacalisti di base e mediattivisti del Bulk, giovani comunisti e il delegato sindacale appena licenziato da McD Duomo, da cui è nata tutta l’idea di McStrike.
Vita: qual è il risultato della giornata?
Alex: Giornata positiva, bella musica del sound system del Cantiere,. Nonostante il blocco degli agenti, siamo riusciti a volantinare in tre
ondate all’interno del negozio, perchè alcuni mediattivisti erano già
all’interno del locale prima dell’inizio dell’azione. L’unico momento di tensione con le forze dell’ordine è stao quando il negozio è stato completamente bloccato, quando sono stati rovesciati dei
detriti davanti al negozio.
Per sapere cosa è successo nel resto del mondo:
www.geocities.com/globaldayofaction/latest.html
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.