Volontariato
Medicina: congresso sugli antichi rimedi
La citta' di Vinci (Firenze) ospitera' dal 4 al 6 ottobre il primo congresso scientifico mai organizzato a livello internazionale sulle medicine tradizionali europee
di Redazione
Il focus sarà sull’universo di conoscenze farmaceutico – sanitarie che, in parte anche tra empirismo e superstizione, si sono accumulate in millenni di storia del vecchio continente e alle quali, tutt’oggi, si ispirano milioni di persone e sempre piu’ numerosi ricercatori. Lo rende noto l’Anmfit (Associazione Nazionale Medici Fioterapeuti) che promuove ETM 2007 – European Traditional Medicine in collaborazione con il Centro di Medicina Naturale dell’Ospedale di Empoli, una tra le piu’ importanti strutture in tema di terapie a base di piante medicinali. L’ente organizzatore e’ invece l’Agenzia per la Formazione della Usl 11. Presiedono il congresso i professori Gian Franco Gensini, preside della Facolta’ di Medicina dell’Universita’ di Firenze, e Roberto Raschetti, dirigente dell’Istituto Superiore di sanita’, e il dottor Fabio Firenzuoli, direttore del Centro di Medicina Naturale empolese, nonche’ presidente dell’Anmfit. I temi sono la fitoterapia, l’etnomedicina, l’omeopatia e le altre discipline tipiche della medicina tradizionale e popolare europea. ”Lo scopo”, spiega Firenzuoli, ”e’ di verificare alla luce della scienza la reale attendibilita’ di queste formule e di far emergere anche esperienze e ricette sconosciute al mondo medico”. A questo proposito, il programma del congresso prevede una sessione libera (5 ottobre) interamente dedicata ai pazienti e a quanti intendono proporsi per presentare proprie esperienze di medicina tradizionale e popolare.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it