Mondo
Medio Oriente: la crisi dell’acqua aggrava l’emergenza
Continua la raccolta fondi di Agire e Croce Rossa che sottolineano come la vita delle popolazioni in fuga nelle diverse aree della crisi in Medio Oriente è resa ancora più complessa dalla carenza o dalla completa mancanza d’acqua nelle città, nei villaggi e nei campi profughi e dal conseguente aggravarsi delle condizioni igienico-sanitarie
di Redazione

«A Gaza siamo intervenuti, subito dopo la firma della tregua, per riparare le infrastrutture idriche e abbiamo distribuito voucher per l'acquisto di carburante e per l'utilizzo dei sistemi di depurazione, desalinizzazione e pompaggio dell’acqua sia per famiglie che per scuole, asili e ospedali», racconta Stefano Gambini, capo progetto GVC a Gaza. «La fornitura di acqua e il ripristino della rete fognaria distrutta o danneggiata è fondamentale per almeno un milione di abitanti, circa i 2/3 della popolazione della Striscia di Gaza. Come GVC stiamo lavorando affinché 600.000 persone possano avere accesso all’acqua potabile, alla corrente elettrica, al carburante necessari per lo svolgimento quotidiano delle proprie attività».
Come racconta lo staff di SOS Villaggi dei Bambini ad Aleppo “per la prima volta dal 1776 in città le forniture d’acqua sono state completamente interrotte, una punizione collettiva ancora più dura per comunità già colpite dalle carenze e dai pericoli quotidiani della guerra civile. L'acqua ha smesso di scorrere non solo in aree controllate dal governo ma praticamente in ogni angolo della città più grande della Siria, che è attualmente divisa in due sfere di controllo . La mancanza di gasolio per le stazioni di pompaggio aggrava una condizione già critica per le carenze d’acqua di questa zona semidesertica. Per questo stiamo approfondendo due pozzi che serviranno a circa 5000 famiglie”.
Oltre a GVC e a Sos Villaggi dei Bambini, altre ONG di AGIRE stanno realizzando progetti idrici : CESVI assicura acqua potabile ai profughi siriani in Libano, nel distretto di Koura, mentre InterSos nelle aree di Mount Lebanon e Bekaa. COOPI ha impostato nella Striscia di Gaza un programma di intervento che prevede nella prima fase la distribuzione di acqua potabile a 4.500, la riabilitazione di tre pozzi e degli impianti idrici di collegamento alle cisterne di acqua, per consentire l’accesso all’acqua per uso domestico a una popolazione di circa 50 mila persone. Oxfam realizza interventi idrici e di sicurezza alimentare in Siria (Damasco, Homs, Hama, Idlieb e Aleppo), Libano (Tripoli e valle della Beqa), Giordania ( Zarqa, Balqa e Amman e nel campo profughi di Zaatari.) e Iraq (regione di Erbil).
La Croce Rossa Italiana attualmente è impegnata nel rifornimento di cibo e acqua per gli sfollati nel Kurdistan iracheno, nella Regione di Dohuq. In particolare il rifornimento avviene nelle zone di Sumel e Khanke.
AGIRE e CROCE ROSSA ITALIANA che insieme hanno lanciato un appello nazionale di emergenza sulle crisi umanitarie in Medio Oriente, chiedono il supporto della società civile italiana per continuare a sostenere programmi di emergenza della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e delle ONG di AGIRE che stanno garantendo ripari sicuri, acqua, cibo, medicine, kit igienici e supporto scolastico nelle aree più martoriate.
E’ possibile fare una donazione attraverso i seguenti canali:
• Numero Verde 800.132.870 (dal lunedì al venerdì dalle h.09.00 alle h.18.00)
• On-line: con carta di credito, Paypal o PagoInConto (per clienti del gruppo Intesa Sanpaolo) sul sito www.agire.it
• Banca: con bonifico bancario su conto corrente IT64 R 03359 01600 100000013915 intestato ad AGIRE onlus, presso BancaProssima, Causale: “Emergenza Medio Oriente”
• Posta: con bollettino postale sul conto corrente postale n. 4146579 o bonifico postale al seguente IBAN: IT 64 M 07601 03200 000004146579, intestato ad AGIRE onlus, Via Aniene 26/A – 00198 Roma, Causale: “Emergenza Medio Oriente”
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.