Mondo

Mel Gibson dona 10 milioni $ a due ospedali per bambini

Il denaro servira' a pagare le spese mediche di bambini stranieri che non possono essere curati nei loro Paesi

di Gabriella Meroni

Il divo australiano Mel Gibson ha donato 10 milioni di dollari a due ospedali di Los Angeles per pagare le cure di bambini stranieri malati. L’inattesa pioggia di denaro sara’ divisa a meta’ tra il Mattel Children’s Hospital dell’Ucla (l’University’ of California) e il Cedars-Sinai Medical Center; e servira’ a pagare le spese mediche di bambini che non possono essere curati nei loro rispettivi Paesi (o perche’ si tratta di cure molto sofisticate o per mancanza di fondi). A gestire il fondo sara’ ‘Healing the Children’, un’organizzazione umanitaria che organizzo’ nel 2002, proprio al Mattel Children’s di Los Angeles, la separazione di due gemelle siamesi originarie del Guatemala e che erano congiunte dalla nascita attraverso la testa.

“Negli ultimi anni, la famiglia Gibson ha aiutato silenziosamente gli sforzi di ‘Healing the Children’ per aiutare bimbi malati e feriti di tutto il mondo”, ha raccontato il fondatore del gruppo, Cris Embleton. “Non hanno dato solo supporto finanziario, anche il loro tempo e il loro amore, e hanno potuto vedere in prima persona che lavorando insieme si puo’ dare a un bambino il futuro che gli spetta”. “Il loro considerevole regalo, unito all’aiuto che arriva da altri benefattori, consentira’ le cure di molti bambini malati e dara’ la gioia ai loro genitori”. Mel Gibson, strapagato e adorato da milioni di fan in tutto il mondo, e’ noto non solo per essere ricco e famoso, ma anche per essere legatissimo alla moglie e alla famiglia. Secondo la rivista Forbes, dopo ‘La Passione di Cristo’ e’ diventata la star piu’ potente del mondo.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.