Non profit

Mela annurca, deliziosi perfino i semi

di Redazione

La mela annurca, spesso definita regina delle mele e unica di provenienza meridionale, era già conosciuta e apprezzata dai Romani. È rossa, minuta e prodotta nella regione Campania. Raccolta ancora acerba, viene fatta maturare e arrossire in appositi melai. L’annurca ha un sapore dolce e gustoso. È ricca di vitamine del tipo B, fosforo, magnesio e tanto potassio e antiossidanti ed è indicata nei casi di malattie cardiovascolari. Si consuma fresca, anche accanto a formaggi di sapori deciso. Per produrre un ottimo liquore digestivo conservate 80 grammi dei suoi semi e fateli macerare interi e asciutti per almeno quaranta giorni in un composto di acqua distillata, zucchero e alcol per alimenti. Filtrate il tutto. Dopo un mese potrete gustare un delizioso amaro.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it