Mondo
Merkel e Sarkozy verso un vertice straordinario
Due le date possibili: il 4 o l'11 marzo
di Redazione
«Vogliamo una cooperazione economica più stretta e i benchmark devono essere in ogni caso quelli dello stato membro che ottempera al meglio le condizioni in questione», ha messo in chiaro la Merkel. L’obiettivo è quello di rafforzare la fiducia nell’euro nell’anno in corso. «Il 2010 è stato l’anno della prova dell’euro, ma Francia e Germania sono fermamente convinte che il 2011 sarà l’anno di una nuova fiducia nella moneta unica», ha continuato la cancelliera durante una dichiarazione congiunta con il presidente francese Sarkozy a margine del vertice Ue di Bruxelles.
I due leader europei non sono però scesi nei dettagli del Patto per la competitività, ma fonti diplomatiche hanno affermato che sarebbero incluse misure come la riforma delle pensioni, l’abolizione della scala mobile, la sicurezza sociale e l’iscrizione nelle costituzioni nazionali del divieto di deficit. Temi difficili, che certo necessitano di un’ulteriore discussione tra i leader Ue in un vertice straordinario come richiesto appunto da Merkel e Sarkozy.
Due le date possibili, il 4 o l’11 marzo. Secondo quanto si apprende da fonti diplomatiche, infatti, due sono le questioni tecniche attorno cui ruoterà la scelta della data definitiva. Da una parte ci sono le elezioni in Irlanda, che si terranno il 25 febbraio, per cui ci vorranno presumibilmente un paio di settimane prima della formazione del nuovo governo. Dall’altra le consultazioni elettorali in Finlandia a metà aprile, che implicano un governo in affari correnti che non può prendere decisioni vincolanti dal 15 marzo al 15 maggio inclusi. Il vertice Ue di primavera è invece già stato fissato per il 24 e 25 marzo.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.