Non profit

metti un distretto sociale tra barbagia e supramonte

La sfida di Civitas che torna a Nuoro

di Redazione

Creare un’agenzia per lo sviluppo locale della cooperazione sociale: è questo l’obiettivo dell’evento di fine settembreSeconda edizione di Civitas Sardegna, la fiera regionale della cooperazione sociale. A Nuoro dal 24 al 26 settembre, al parco della caserma Loy, grazie a 120 stand si conosceranno le principali realtà cooperative e dell’associazionismo che operano in Sardegna. Nella tre giorni anche convegni e tavole rotonde sui temi dell’economia sociale. «L’appuntamento di quest’anno si inserisce in un progetto più complessivo che rientra nell’iniziativa “Altri scenari”», spiega Giuseppe D’Antonio, presidente della cooperativa sociale Lariso e responsabile di Altri scenari, «finanziato dal ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali in raccordo con l’assessorato al Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale della Regione Sardegna, che ha sviluppato una serie di azioni che nell’arco di due anni mirano a rafforzare l’economia sociale».
Per questo secondo anno, un importante obiettivo: «Auspichiamo che nasca una proposta per avviare un tavolo fra tutti gli attori dello sviluppo locale per la costituzione di un distretto dell’economia sociale nel centro Sardegna. Partendo dall’esperienza dei distretti industriali e culturali, intendiamo creare un collegamento fra le attività e diventare un’agenzia per lo sviluppo locale della cooperazione sociale», annuncia D’Antonio. Da sottolineare il coinvolgimento degli attori del territorio; fra questi, naturalmente, la Regione. «Saremo presenti con rappresentanti sia all’inaugurazione, sia ai workshop tematici per informare i partecipanti sulle iniziative in atto finanziate dal Por Sardegna Fse 2007/2013».
«Il progetto “Altri Scenari” è diretto a rafforzare il tessuto dell’economia sociale dell’intera Regione, riequilibrando la domanda e l’offerta di lavoro locale mediante una serie di azioni integrate gestite da enti che hanno maturato un’esperienza significativa nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Equal», ricorda Davide Zapponi, rappresentante della Regione nel Comitato di pilotaggio del progetto. Civitas Sardegna, come rivela il nome, nasce dall’esperienza della fiera padovana dell’economia sociale Civitas, che da 13 anni si tiene nella città veneta coordinata da Antonio Sambo. La conclusione è sua: «In Sardegna l’impegno civile è molto forte», dice Sambo, «il tasso di presenza di cooperazione sociale è alto e il terzo settore può giocare un ruolo importante nelle dinamiche dell’inclusione sociale».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.