Ogni anno, quando il Natale si avvicina, ricordiamo a tutti i nostri soci l’importanza del programma di adozioni, e la sua bellezza.
In modo scherzoso, buffo o scientifico, ricordiamo che il classico dono natalizio può essere l’occasione per fare un dono a chi ci è caro, ma anche a noi stessi e ad una specie ed al suo habitat.
Se lei sta leggendo queste pagine avrà condiviso spesso il nostro stato d’animo: il senso di frustrazione nel vedere la Terra scavata, sventrata, inquinata, le foreste pluviali attraversate dalle cicatrici delle strade oppure con le enormi ferite aperte dalle piantagioni di soia e di palma.
Avrà visto i monoliti ghiacciati dell’Antartico franare fragorosamente in acqua, resi fragili dall’innalzamento delle temperature.
Avrà visto scene strazianti di cuccioli di tigre al seguito di madri smarrite, oranghi chiusi in gabbia per diventare animali da compagnia, orsi marsicani avvelenati, foche bastonate, di elefanti uccisi per le loro zanne all’interno di riserve sempre più piccole e meno protette.
Avrà condiviso il nostro sdegno, il nostro dolore, ma anche la nostra determinazione e la nostra speranza. Sostenere il programma «Adozioni» dice qualcosa di importante su noi stessi, a chi ci è accanto e al mondo intero.
Significa affermare ancora che, insieme, un mondo migliore è possibile.
Claudia Mauri
www.wwf.it/adozioni
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.