Famiglia
Mi racconto … ti racconto
Reza Rashidy mette insieme quattordici interviste che indagano a tutto campo i progetti migratori. Filo conduttore il cibo ...
di Redazione
Mi racconto… ti raccontoa
cura di Reza Rashidy
Coop editrice, pp. 320, euro 15
Ricette d?integrazione. Con la scusa di raccogliere ricette etniche, provenienti dalle tradizioni culinarie degli immigrati trapiantati in Veneto, Reza Rashidy mette insieme quattordici interviste che indagano a tutto campo i progetti migratori. Filo conduttore il cibo, dove la difficoltà di reperire gli ingredienti tipici diventa metafora per dire la nostalgia di casa, il mangiare italiano durante la settimana ma preparare i piatti tradizionali in occasione delle festività del proprio Paese un modo per mantenere l?identità e invitare amici italiani preparando piatti che prevedono cibi ?già noti? ma cucinati in modo diverso, il segreto per un?integrazione soft. Visto così, mangiare altro diventa occasione per riflettere su due modelli di integrazione: l?assimilazione come ?mangiare l?altro? e la xenofobia come ?vomitarlo?. In più, 76 ricette dal mondo, rigorosamente da mischiare. Utile anche a scuola.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.