Comitato editoriale
Michele Torri rappresentareà l’Italia nel network Euroadopt
Il referente per le adozioni internazionali della sede nazionale di AiBi è entrato a far parte del Consiglio di Euroadopt, una rete di oltre 20 enti autorizzati europei operativi nel settore dell’adozione internazionale
di Redazione

Michele Torri, referente per le adozioni internazionali della sede nazionale di AiBi, è entrato a far parte del Consiglio di Euroadopt, una rete di oltre 20 enti autorizzati europei operativi nel settore dell’adozione internazionale. La notizia è stata ufficializzata nel corso dell’Assemblea Generale di Euroadopt che si è tenuta a Utrecht, in Olanda, nei giorni scorsi. Il Consiglio viene rinnovato ogni due anni ed è composto da 15 persone: il presidente di Euroadopt più un rappresentante per ciascuno dei 14 Paesi di provenienza degli enti autorizzati che compongono il network (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Spagna, Svezia e Gran Bretagna). Per l'Italia aderiscono Aibi e Ciai. Michele Torri sarà quindi il rappresentante dell’Italia per il prossimo biennio (2017-2018).

«Rappresentare l’Italia all’interno del Council di Euroadopt mi permetterà di portare e sviluppare a livello europeo gli argomenti e le politiche sull’adozione internazionale che si discutono in Italia, nonché di avviare un confronto costruttivo su temi comuni con enti autorizzati di altri Paesi europei o di promuovere gruppi di lavoro su specifiche tematiche», afferma Michele Torri.
Tra i compiti del Council c'è anche quello di nominare due membri dell’Executive Board di Euroadopt responsabile, il cui terzo e ultimo membro dell’Executive Board è il presidente di Euroadopt, eletto dall’Assemblea Generale.
Euroadopt nasce per sostenere l’adozione internazionale nel rispetto dei diritti fondamentali e del superiore interesse del minore, in base al principio di sussidiarietà: un obiettivo realizzabile solo grazie a regole etiche comuni tra i vari Paesi.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.