Economia
Microcredito, il boom tra 2012 e 2013
Il microcredito cresce, il maggior incremento negli ultimi due anni. Ad aumentare soprattutto i microcrediti concessi con finalità produttiva
di Redazione

Sarà un segno della crisi, ma il microcredito in Italia sta crescendo a tassi incredibili. Soprattutto negli ultimi tre anni si sta assistendo a un vero e proprio exploit, in particolare da quando è scoppiata la crisi i microcrediti erogati in Italia tra il 2012 e il 2013 sono cresciti del 38,7%, ma nell’intero triennio l’aumento si valuta in un percentuale che sfiora il raddoppio (+81%).
Come avevamo scritto a settembre, grazie a un’anticipazione (qui la news) si tratta di un boom figlio della crisi. Ora, in base ai dati forniti dall’Ente nazionale per il microcredito che ha diffuso il monitoraggio e riportati da Corriere della Sera l’impegno finanziario del microcredito nel 2013 risulta molto superiore, di circa 44,5 milioni di euro, a quello di due anni prima.
Ma non tutto il microcredito cresce allo stesso modo. I microcrediti concessi con una finalità sociale, nell’ultimo biennio 2012-2013 sono cresciuti poco per numero e facendo registrare una stabilità in termini di volume finanziario complessivo, mentre quelli concessi per finalità produttive invece nello stesso periodo raddoppiano per numero e per dimensione dei finanziamenti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.