Non profit
MICROFINANZA. Le ong ne parlano a Milano
Martedì 18 novembre un convegno sul microcredito organizzato dalle organizzazioni non governative
di Redazione
Sensibilizzare società civile, enti finanziatori, operatori del settore e opinione pubblica sul contributo significativo che il microcredito e la microfinanza possono dare in favore del raggiungimento degli Obiettivi del Millennio. E’ l’obiettivo del convegno “Microfinanza: oltre l’assistenza… il diritto all’iniziativa economica” che si svolgerà martedì 18 novembre 2008 a Milano (Centro congressi della fondazione Cariplo, via Romagnosi 8) e presenterà le diverse esperienze in atto in Italia e nei paesi in Via di Sviluppo.
L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto Oltre l’assistenza… il diritto all’iniziativa economica per il raggiungimento degli obiettivi del millennio, organizzato da Acra, Cipsi, Fondazione Giordano Dell’Amore, PlaNet Finance e l’Associazione delle ong italiane e co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Fondazione Cariplo
«L’iniziativa è un’occasione per riflettere sul futuro della Microfinanza in Italia, a partire dal confronto tra gli organismi italiani che se ne occupano, dall’incontro con rappresentanti di reti europee e dalla condivisione delle esperienze che nel corso del progetto sono state raccolte nel mondo» spiega Ada Civitani, responsabile del Settore Educazione allo Sviluppo di Acra. «Il convegno sarà un’importante occasione per entrare in contatto con operatori ed addetti ai lavori, e per partecipare attivamente ad un percorso che sta portando il settore italiano a crescere continuamente, in linea con i trend a livello mondiale».
In occasione del seminario saranno presentati e distribuiti i materiali informativi prodotti nell’ambito del progetto: dagli spot televisivi e radiofonici al video documentario, dalla brochure al kit interattivo, dalle ricerche valutative ai seminari territoriali. «Strumenti che consentiranno di proseguire nell’opera di sensibilizzazione e di diffusione delle tematiche relative all’inclusione finanziaria e al diritto all’iniziativa economica, come strumenti estremamente importanti nella lotta alla povertà» afferma
Il 18 novembre del 2004 è stato lanciato dalle Nazioni Unite l’Anno internazionale del Microcredito, e la data è stata proposta come la giornata mondiale del microcredito.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.