Mondo
MICROFINANZA. Seminario a Roma a cura del Cipsi
Nell’ambito del progetto “Oltre l’assistenza… il diritto all’iniziativa economica per il raggiungimento degli obiettivi del millennio”
di Redazione
“Microfinanza: per il diritto all’iniziativa economica” è il titolo del seminario conclusivo che si svolgerà a Roma, venerdì 12 dicembre alle 9 presso l’Aula V della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, in Via del Castro Laurenziano, 9. «Di fronte alla crisi economica e sociale mondiale la microfinanza è attuale anche per le popolazioni vulnerabili in Italia e in Occidente: giovani, immigrati… è uno strumento, che permette alle persone misere, generalmente escluse dai sistemi finanziari formali, di accedere al credito, al risparmio e ad altri prodotti finanziari. È il diritto alla vita e all’iniziativa economica», ha dichiarato Guido Barbera – Presidente del CIPSI (coordinamento di 47 Ong e associazioni di cooperazione e solidarietà internazionale) nel presentare il programma dettagliato dell’iniziativa.
Sarà presentato anche il documentario “I poveri sono Bonsai” che prova a tracciare le variegate facce della microfinanza attraverso le testimonianze di agricoltori, artigiani e piccoli commercianti in Argentina, Bolivia, Senegal Burkina Faso, India, Italia.
L’incontro, come quelli che ci sono già stati, si inserisce nell’ambito del progetto “Oltre l’assistenza… il diritto all’iniziativa economica per il raggiungimento degli obiettivi del millennio”, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Fondazione Cariplo. Il progetto nasce come iniziativa di un gruppo di Ong e di altre organizzazioni impegnate nel campo della microfinanza. L’obiettivo è sensibilizzare società civile, enti finanziatori, operatori del settore e opinione pubblica sul contributo significativo che il microcredito e la microfinanza possono dare in favore del raggiungimento degli Obiettivi del Millennio. Attraverso un utilizzo cosciente e contestualizzato della microfinanza, si prospetta la costruzione di sistemi finanziari dinamici e durevoli, atti a garantire ad un numero più ampio possibile di persone e famiglie il diritto all’iniziativa economica, diritto fondamentale a sostegno di uno sviluppo dignitoso e sostenibile.
PROGRAMMA:
Ore 09,00 Saluti
Attilio Celant – Preside di Economia – Univ. La Sapienza
Ore 09,30 Introduzione e presentazione della Campagna
Guido Barbera – Presidente CIPSI
Ore 10,00 La Microfinanza Moderna tra Finanza Etica e Crisi Finanziarie
Mario La Torre – Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari e Microfinanza e Finanza Etica – Univ. La Sapienza
Ore 10,30 La Microfinanza nei Paesi in Via di Sviluppo: Esperienze a Confronto
Luciano Bonomo – Università di Bergamo
Ore 11,00 Presentazione del Video: “I poveri sono bonsai”
Patrizia Canova – regista – ACRA
Ore 11,30 Sfide, Prospettive e Prassi del Microcredito e della Microfinanza in Italia
Gianfranco Vento – Associato di Economia degli Intermediari Finanziari – Univ. Guglielmo Marconi
Ore 12,00 Presentazione del Primo Portale Italiano della Microfinanza: www.microfinanza-italia.org
Maria Cristina Negro – Segretaria Generale Fondazione Giordano Dell’Amore
Ore 12,15 Dibattito
Ore 12,45 Conclusioni
Sergio Marelli – Presidente AOI
On. Mario Baccini – Presidente del Comitato Nazionale Italiano Permanente per il Microcredito
Per informazioni: CIPSI, tel. 06.5414894 www.cipsi.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.