Famiglia

Migranti: nuova legge in Liguria

Il consiglio la voterà venerdì

di Redazione

Mediatori culturali in scuole e ospedali, corsi di italiano per adulti immigrati, consulta regionale sull’immigrazione e un fondo di garanzia per aiutare gli immigrati ad avviare imprese e a trovare un alloggio. Lo stabilisce la nuova legge regionale sull’immigrazione proposta dall’Assessore all’Immigrazione della Regione Liguria, Enrico Vesco che verra’ approvata in giunta venerdi’ mattina.

Lo ha annunciato oggi l’assessore Vesco nel corso della presentazione della prima Conferenza Nazionale sull’Immigrazione, in programma a Genova lunedi’ 18 settembre a Palazzo Ducale. Alla conferenza nazionale sull’immigrazione prenderanno parte il vicepresidente della commissione europea, Franco Frattini, i ministri dell’Interno e della Solidarieta’ Sociale, Giuliano Amato e Paolo Ferrero, il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando e il vicepresidente, Massimiliano Costa, la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, il prefetto della Regione Provenza, Alpi e Costa Azzurra,Christian Fremont, la delegata del governo della Catalunya presso l’Unione Europea, Anna Terro’n, Senen Florensa Palau, direttore dell’Istituto europeo del Mediterraneo, Andrea Torre, direttore Centro studi Medi’, Chiara Rossetti, coordinatrice della rete europea regionale sull’Immigrazione, Giuliano Carlini, dell’Universita’ degli studi di Genova, Kurosh Danesh, coordinatore del comitato nazionale immigrazione della Cgil e i prefetti di Genova e Savona, Giuseppe Romano e Nicoletta Freudiani.

Il convegno si articolera’ in tre parti: la mattina destinata alla presentazione delle proposte da parte della commissione europea e del governo e all’ascolto delle posizioni e delle richieste delle regioni che si affacciano sul Mediterraneo e il pomeriggio con due dibattiti sul tema della cooperazione della governance dell’immigrazione.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.