Non profit

MIGRANTI. Un libro in attesa del G8

In “Accogliere gli immigrati. Testimonianze di inclusione socio-economica” le proposte di Focsiv

di Redazione

Sarà presentato giovedì 28 maggio alle ore 17 a Villa Lante, presso la sede di Volontari nel mondo – FOCSIV in via san Francesco di Sales 18, il volume “Accogliere gli immigrati. Testimonianze di inclusione socio-economica” (Carocci Editore). La pubblicazione, che arriva nelle librerie italiane proprio alla vigilia del G8 dei Ministri della Giustizia e degli Affari Interni che si terrà a Roma il 29 e 30 maggio, presenta i risultati di un’indagine sull’inclusione socio-economica dei migranti in Italia.
 
Valorizzando la centralità dell’elemento etnico e delle caratteristiche dei territori di partenza e di insediamento, la ricerca ha preso in considerazione due casi-studio: quello della comunità romena residente nella Provincia di Roma e quello della comunità boliviana presente a Bergamo. Attraverso interviste a testimoni privilegiati e la ricostruzione dei percorsi dei migranti, si sono individuati e analizzati i fallimenti ma anche i successi dei percorsi intrapresi, la cui analisi ha portato alla identificazione degli aspetti su cui oggi è necessario concentrare le proprie attenzioni – in Italia o nei paesi di partenza – in termini di cambiamento o in termini di consolidamento di buone pratiche.
 
Il volume è arricchito nella sua prima parte da tre saggi di autorevoli esperti (Antonio Papisca, Maurizio Ambrosini, Gian Carlo Blangiardo) che costituiscono un’importante cornice di riferimento nell’ambito della quale collocare la tematica in esame.
 
La ricerca, condotta dalla FOCSIV, è stata finanziata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, nell’ambito del progetto “Impegno sociale tra Nord e Sud del mondo. La nuova frontiera dell’inclusione socio-economica degli immigrati”.
 
Il volume è a cura di Barbara Ghiringhelli, Dottore di Ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale, Area Società e Salute Fondazione Università IULM, Consulente area migrazione e sviluppo per la FOCSIV e Sergio Marelli, Direttore Generale della FOCSIV, Presidente dell’Associazione ONG Italiane, Vice Presidente di SOLIDARETE, Membro del Consiglio direttivo del CESPI e del Coordinamento Nazionale del Forum del Terzo Settore.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.