Cultura
Migranti, welcome
Enzo Napolitano/ Più di 2 milioni di immigrati regolari ma quasi mai se ne sono interessati gli studiosi di marketing, tanto nelle università quanto nelle imprese ...
di Redazione
Gli immigrati regolari in Italia sono 2 milioni 600mila: se ne occupano da anni sociologi e macroeconomisti, ma quasi mai se ne sono interessati gli studiosi di marketing, tanto nelle università quanto nelle imprese. Eppure il mercato rappresentato dai migranti vale qualcosa come 24 miliardi di euro all?anno. La paura di rovinare la propria immagine, nelle aziende, pesa però più della speranza di accaparrarsi nuove quote di mercato. Qualcuno però ha iniziato a capire che l?immigrazione è un vettore importante del cambiamento dell?economia: in prima linea ci sono la telefonia, le banche, il food & beverage. Se Otto Bitjoka, l?imprenditore camerunense autore del recente Ci siamo. Il futuro dell?immigrazione in Italia, definisce l?etnomarketing come «l?arte di individuare, seguire, soddisfare e servire, lungo il processo di integrazione, clienti potenzialmente profittevoli», in realtà le combinazioni tra il mercato e l?utente immigrato sono molteplici e danno vita a diverse filosofie di approccio: marketing etnico, multiculturale, migrant marketing, marketing identitario, welcome marketing e marketing interculturale. Enzo Mario Napolitano ha fondato Etnica, il network per l?economia interculturale, che si occupa di imprese migranti, rapporto tra le banche e gli immigrati, marketing interculturale. Etnica sta organizzando il primo Festival per l?economia interculturale che si terrà tra Milano e Biella dal 12 al 20 ottobre 2007. Nell?occasione verranno premiati i migliori progetti per l?integrazione bancaria dei migranti.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.