La falegnameria, gli impianti sportivi, i corsi di teatro, un sito internet, la sala giochi per i bambini che accompagnano i genitori ai colloqui con i detenuti…
Il comune di Milano ieri ha reso noto i 31 progetti scelti tra quelli presentati dai direttori dei carceri cittadini. Le richieste ammontavano a 630mila euro, mentre i progetti approvati saranno finanziati con 390mila euro.
“L’obiettivo”, ha spiegato la Maiolo, ” è il reinserimento nella società dei detenuti che hanno scontato la pena”. Per questo si punta su progetti di formazione professionale, studiando la possibilità di utilizzare le professionalità nate in carcere per le attività del Comune, come nel settore Parchi e giardini.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.