Non profit

Milano, 72 giovani al via

Partiti questa mattina i progetti dell'amministrazione comunale milanese e dell'Anci Lombardia. "Un'opportunità per i volontari e per la città", afferma l'assessore Moioli

di Redazione

Si sono ritrovati questa mattina, presso l’Acquario Civico, i 72 giovani, tra ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 18 e 28 anni che, a partire da oggi e per un anno, svolgeranno il Servizio Civile in Comune, impegnandosi su un ampio ventaglio di progetti elaborati dall’Amministrazione cittadina in collaborazione con Anci Lombardia.Per trenta ore alla settimana, i volontari saranno impiegati in 42 diverse sedi di servizio.
Ogni volontario sarà assistito costantemente dal personale comunale con un tutoraggio specifico e sarà accompagnato da un programma di formazione specifica.“I progetti che coinvolgono i volontari rispondono a precise esigenze della città e nello stesso tempo vanno incontro ai diversi interessi dei giovani – ha spiegato l’assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali Mariolina Moioli -. Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili a servizi e politiche sociali, protezione civile, tutela dell’ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale”.
“La Direzione centrale Famiglia scuola e politiche sociali ospiterà 26 volontari, impegnati in diversi progetti – ha aggiunto l’assessore Moioli – 6 saranno impiegati in un progetto di educazione al cibo per promuovere sane abitudini alimentari presso le scuole dell’Infanzia; 3 in un progetto di sensibilizzazione ai diritti dell’infanzia attraverso il gioco e il confronto culturale; 4 volontari forniranno assistenza presso il servizio sociale famiglia; 6 forniranno assistenza presso il servizio minori e giovani; 5 parteciperanno a un progetto di assistenza e accompagnamento anziani”.I giovani milanesi hanno aderito in massa alle opportunità offerte dal Comune: il bando 2009, conclusosi a luglio, ha avuto un riscontro eccezionale, essendo pervenute 380 domande, ben oltre la media regionale.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.