Famiglia

Milano: boom di ultracentenari

I super nonni «crescono» al ritmo di 35 l'anno

di Gabriella Meroni

Meno abitanti, sempre piu’ anziani. Nel gennaio 2007 gli ultracentenari censiti a Milano (dati dell’anagrafe comunale) erano 845 su una popolazione totale pari a un milione e 303.670 abitanti, mentre nel 1992 se ne contavano 322 su un milione e 413.335 residenti. Calcolatrice alla mano, dunque, rispetto a soli 15 anni fa i nonni over 100 che vivono all’ombra della Madonnina sono oltre 500 in piu’ (523): quasi triplicati, cresciuti al ritmo medio di circa 35 l’anno.

I dati sono stati diffusi oggi nel capoluogo lombardo, durante la presentazione del Centro di ricerca e cura dell’invecchiamento dell’Istituto auxologico italiano. La struttura, aperta al pubblico da lunedi’ 2 luglio, raggruppa sotto lo stesso tetto un’Unita’ operativa di Medicina generale a indirizzo geriatrico, un’Unita’ operativa di Medicina riabilitativa e una Residenza sanitaria assistenziale (Rsa) per anziani. Obiettivo, assistere gli over 65 e studiarli da vicino, con particolare attenzione agli ultralongevi che hanno superato il secolo di vita e ai loro parenti stretti. Circa 300 figli dei ‘supernonni’ meneghini parteciperanno infatti a un maxistudio sostenuto dal ministero dell’Universita’ e della ricerca, che in 5 citta’ italiane (Milano, Bologna, Parma, Firenze e Palermo) reclutera’ un migliaio di 70enni con genitori over 100. Le loro caratteristiche verranno confrontate con quelle di coetanei figli di madri e padri morti prima, alla ricerca delle basi genetiche della longevita’. In altre parole, dell’elisir di lunga vita.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.