Non profit
Milano città “aperta”
Al via il codice di autoregolamentazione dei Pubblici esercizi dell’Epam per combattere alcolismo e degrado ambientale
di Redazione
Moderazione del rumore, corretto utilizzo dei cassonetti dei rifiuti, aree di carico e scarico da lasciare libere per il loro uso, no ai muri imbrattati da scritte: sono i “Comportamenti per una buona convivenza tra residenti ed esercenti” indicati nella locandina che Epam, l’Associazione milanese dei pubblici esercizi (Unione Confcommercio Milano) invia in questi giorni a bar, locali, ristoranti ed ai condomini a cominciare dalle zone della movida milanese: Navigli, corso Sempione-Arco della Pace, Garibaldi/Isola/Brera.
A tutti i pubblici esercizi milanesi l’Epam sta mandando il “Codice di autoregolamentazioneper i locali serali” unitamente alla scheda per l’adesione al Codice stesso. Codice – che era già stato allegato nella delibera approvata dalla Giunta comunale milanese sul nuovo regolamento dei pubblici esercizi (non ancora approvato dal Consiglio comunale) – e che contiene “buone pratiche” per il contrasto dell’alcolismo e delle sostanze stupefacenti, per la lotta al degrado ambientale e la tutela della quiete pubblica oltre alle indicazioni sul “servizio di cortesia” nei giorni “caldi” per i locali il venerdì e il sabato sera e su una serie di comportamenti da assumere e che riguardano l’occupazione del suolo pubblico, la pulizia, il rispetto degli orari e i limiti al rumore. Infine Epam distribuirà ai locali che restano aperti oltre la mezzanotte il cartello per indicare la disponibilità del test alcolemico.
«Non vogliamo più – afferma il vicepresidente vicario di Epam Alfredo Zini – una Milano blindata da ordinanze coprifuoco, ma vogliamo una città aperta, attrattiva dal punto di vista turistico e che viva la sera nel rispetto di regole di buona convivenza civile. E il mondo dei pubblici esercizi intende fare la sua parte con responsabilità».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.